Sale!

Piemonte DOC Chardonnay ‘Costebianche’ 2023 – Coppo

Il prezzo originale era: €13.21.Il prezzo attuale è: €4.70.

COD: ovcqovac31813 Categoria:

Descrizione

Piemonte DOC Chardonnay ‘Costebianche’ 2023 – Coppo

Il Piemonte DOC Chardonnay ‘Costebianche’ 2023 è uno dei vini bianchi più giovani e dinamici prodotti dalla Cantina Coppo, situata a Canelli, nel cuore del Piemonte. Questo vino deve il suo nome alla natura bianca del suolo, caratterizzato da marne argillose-calcaree, dove crescono i vigneti che danno vita a uno Chardonnay fresco, sapido e versatile, perfetto per accompagnare una vasta gamma di piatti.

Esame organolettico

Vista: Il Costebianche 2023 si presenta con un brillante giallo paglierino, che riflette la freschezza e la giovinezza di questo Chardonnay. Il colore cristallino anticipa le sensazioni di pulizia e leggerezza che si ritrovano al palato.

Olfatto: Al naso, emergono note aromatiche tipiche dello Chardonnay, come la frutta tropicale, con accenni di ananas e mango, accompagnate da un piacevole sentore di pera. L’equilibrio tra le note fruttate e un leggero richiamo minerale rende il bouquet aromatico del Costebianche molto piacevole e intrigante.

Gusto: In bocca, il vino è fresco e piacevolmente sapido, con una buona acidità che gli conferisce struttura e vivacità. La mineralità del suolo calcareo si riflette in una leggera sapidità, che equilibra perfettamente le note fruttate percepite al naso. Il finale è armonioso, lasciando una sensazione di freschezza e pulizia, che lo rende estremamente bevibile.

Vinificazione e affinamento

Il Costebianche 2023 è prodotto con uve 100% Chardonnay, provenienti da vigneti ubicati su terreni argillosi-calcarei, a un’altitudine di circa 200 metri s.l.m.. L’esposizione sud-sud est-sud ovest dei vigneti consente alle uve di ricevere un’ottima quantità di sole durante il giorno, favorendo una maturazione uniforme e completa delle uve.

La vendemmia avviene manualmente, con una selezione accurata dei grappoli più sani e maturi, raccolti in cassette da 20 kg per preservare l’integrità del frutto. La vinificazione inizia con una pressatura soffice, dopo la quale il mosto viene suddiviso: una parte viene fatta fermentare e affinare in acciaio inox, mentre l’altra in barriques, per conferire al vino maggiore complessità e profondità aromatica. Questo processo permette al Costebianche di mantenere la sua freschezza, ma allo stesso tempo acquisire una certa rotondità e struttura.

Storia della Cantina Coppo

La Cantina Coppo è una delle più antiche e rinomate del Piemonte, fondata nel 1892 a Canelli. Da oltre 120 anni, la famiglia Coppo si dedica alla produzione di vini di qualità, con una particolare attenzione ai vitigni autoctoni del Piemonte e internazionali come lo Chardonnay. Le cantine sotterranee della Coppo, scavate nel tufo, sono riconosciute come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, un riconoscimento che testimonia l’importanza storica e culturale della cantina nel panorama vitivinicolo italiano.

La filosofia produttiva della Coppo si basa sul rispetto del territorio e delle tradizioni, combinata con l’uso di tecnologie moderne per ottenere vini che esprimano al meglio il potenziale del terroir piemontese. Il Costebianche è uno degli esempi più rappresentativi di questa filosofia, un vino giovane e fresco che riflette la qualità dei vigneti e la cura artigianale della cantina.

Il territorio: Le colline del Piemonte

I vigneti da cui nasce il Costebianche si trovano in una zona ricca di marne calcaree e argillose, una caratteristica che conferisce ai vini una spiccata mineralità e freschezza. Il Piemonte è una delle regioni vitivinicole più rinomate d’Italia, famosa non solo per i grandi rossi come il Barolo e il Barbaresco, ma anche per i suoi vini bianchi di grande eleganza e finezza, come lo Chardonnay. Le colline dove crescono le viti godono di un microclima ideale, con escursioni termiche significative che favoriscono lo sviluppo di aromi intensi e una buona acidità nelle uve.

Abbinamenti gastronomici

Il Costebianche 2023 è un vino versatile, che si presta a molteplici abbinamenti gastronomici. Grazie alla sua freschezza e alla sua sapidità, è perfetto con antipasti leggeri come aspic di verdure o fiori di zucchina ripieni. Si sposa magnificamente con piatti a base di pesce, come la sogliola alla mugnaia, e con zuppe fredde come il gazpacho. Ottimo anche con formaggi freschi e piatti vegetariani.

La temperatura di servizio ideale è di 12°C, per esaltare al meglio la freschezza e le note aromatiche del vino.

Conclusione

Il Piemonte DOC Chardonnay ‘Costebianche’ 2023 della Cantina Coppo è un vino che unisce freschezza, eleganza e sapidità. Un esempio eccellente di come lo Chardonnay possa esprimere il terroir del Piemonte, grazie alla combinazione di suoli calcarei e al microclima delle colline di Canelli. Perfetto per accompagnare piatti leggeri e freschi, è un vino che può essere goduto in ogni occasione.

VITIGNO
Chardonnay 100%
Longevità
2 – 3  anni
Temperatura di servizio
10-12°C
Bicchiere
Calice medio
Momento per degustarlo
Aperitivo
Cena
Abbinamenti
Aspic di verdure
Gazpacho
Fiori di zucchina ripieni
Formaggi freschi

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Piemonte DOC Chardonnay ‘Costebianche’ 2023 – Coppo”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *