Descrizione
Menade Danzatrice – Placca in marmo
La Menade Danzante in marmo è una rappresentazione raffinata di una delle figure più iconiche della mitologia greca. L’opera è una riproduzione di un rilievo del I sec. a.C. trovato al fianco di un altare e oggi conservato nei Musei Vaticani, a Roma.
Questa scultura cattura l’essenza del movimento e della grazia femminile, rappresentando una Menade in un momento di danza estatica, caratteristica dei rituali dionisiaci.
Queste donne erano spesso raffigurate in arte come donne che impugnavano tirsi (bastoni avvolti da edera e foglie di vite) ed indossavano pelli di animale.
Caratteristiche
- Materiale: marmo di Carrara ricomposto
- Dimensioni: 41,5 x 27,5 x 2,5 cm
- Peso: 3,9 Kg
- Prodotto in Italia
Curiosità Storiche
Le Menadi, note anche come Baccanti, erano le ferventi seguaci di Dioniso nella mitologia greca. Accompagnavano i cortei del dio del vino e lo celebravano con cerimonie orgiastiche e danze sfrenate. Queste donne, conosciute per il loro stato di estasi e frenesia, simboleggiano la liberazione dalle inibizioni, e si dividevano in diverse tipologie di danzatrici: ordinarie, ornamentali e straordinarie.
La danza delle Menadi non era solo una celebrazione fisica, ma aveva anche un profondo significato spirituale. Era vista come un modo per entrare in contatto con il divino e per trascendere la realtà quotidiana, immergendosi in uno stato di estasi mistica.
Manutenzione
Per mantenere la tua Menade Danzante in marmo in perfette condizioni, puliscila regolarmente con un panno morbido e asciutto. Evita l’uso di prodotti chimici aggressivi che potrebbero danneggiare la superficie del marmo. Se necessario, utilizza una soluzione di acqua tiepida e sapone neutro, asciugando subito con un panno pulito per prevenire la formazione di aloni.







Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.