Descrizione
Caracalla Imperatore Romano – Busto in marmo
Questo busto di Caracalla in marmo di Carrara (188 d. C. – 217 d.C.) è ispirato all’opera presente al Museo Archeologico di Napoli. Il protagonista è Marco Aurelio Severo Antonino Pio Augusto detto Caracalla, della dinastia dei Severi.
Questa scultura in marmo cattura l’essenza di Caracalla, noto per il suo regno segnato da riforme significative e da un forte controllo militare. È rappresentato con un’espressione feroce e determinata, che riflette il suo carattere autoritario e il suo impatto duraturo sulla storia romana.
Perfetto per gli appassionati di storia e arte romana, questo busto è un’aggiunta prestigiosa a qualsiasi ambiente.
Caratteristiche
- Materiale: marmo di Carrara ricomposto
- Base: marmo
- Dimensioni: 15,5 x 11 x 5 cm
- Peso: 400 g
- Prodotto in Italia
Curiosità Storiche
Tra i suoi provvedimenti più importanti abbiamo la Constitutio antoniniana emanata nel 212 d.C., anche detta Editto di Caracalla, in cui veniva concessa la cittadinanza romana a tutti gli abitanti dell’Impero romano, così da sopperire al dissesto finanziario delle casse ed estendere la base fiscale a tutti.
Nello stesso anno iniziarono i lavori alle famose Terme di Caracalla, le più imponenti mai costruite nell’impero fino all’edificazione delle Terme di Diocleziano.
Manutenzione
Per preservare la bellezza della tua scultura in marmo, puliscila regolarmente utilizzando un panno morbido e asciutto per rimuovere la polvere. Per una pulizia più approfondita, puoi passare delicatamente un panno umido, evitando l’uso di troppa acqua. In caso di sporco più ostinato, utilizza una soluzione di acqua tiepida e un sapone neutro, assicurandoti di asciugare subito dopo con un panno pulito. Evita sempre prodotti chimici aggressivi, acidi o abrasivi, che potrebbero danneggiare la superficie e compromettere la lucentezza naturale del marmo.







Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.