Descrizione
Semi per microgreens – Pisello verde Viridios
Pisum sativum
Il pisello verde è una fabacea, o legume, molto comune nella cucina italiana, e i suoi semi, si consumano sia freschi che seccati ed anche ridotti in farina per farne una purea. Il seme è piccolo, sferico, molto dolce e di color verde pisello. È piuttosto morbido al tatto.
Note colturali:
- N° di semi per grammo: 5
- Ammollo: 6/8 ore
- Tempi di produzione: 4/5 giorni
Valori nutrizionali del pisello verde
I micro-ortaggi di pisello verde sono una buona fonte di:
- proteine vegetali assimilabili
- vitamina A, B
- potassio
- carboidrati
- fibre
- potassio
- magnesio
- sodio
- niacina
Il pisello verde in cucina
I micro-ortaggi di pisello verde hanno un sapore dolciastro con una vena leggermente più acidula rispetto al seme, ma sono comunque molto delicati e succosi e soprattutto ricchissimi di clorofilla.
I micro-ortaggi di pisello verde si possono gustare in insalata grazie alle foglie grandi e molto delicate o come condimento per pasta o riso anche a crudo. Uniti a limone e avocado, oppure melone bianco, sono l’ideale per insalate gustose e freschissime. Ottimi per guarnire seppie, calamari e polpo preparati in bianco, con un goccio di limone. Si accompagnano benissimo anche al fritto di mare.
Si possono mangiare crudi, oppure cotti e in purea, come accompagnamento a carni ai ferri o verdure grigliate. Ottimi per guarnire passati di verdure e vellutate, insieme a dadini di pane tostato ed insaporito, donano un senso di freschezze ed una nota dolce.
Per gli appassionati del cibo veloce si possono utilizzare anche per farcire panini, insieme a formaggi cremosi sia di latticini che vegan. Ideali per farcire crepes salate con ricotta, oppure piadine con formaggio squacquerane.
Suggerimento
Usate i micro-ortaggi di pisello verde per fare una crema con avocado e limone (oppure lime, se preferite) da mangiare fredda su crostini di pane integrale.







Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.